assemblea generale dell'associazione marchi storici d'italia 2024


    Assemble generale Associazione Marchi Storici d'Italia 2024

    L'evento si è tenuto a Roma nella sede di Unioncamere - Sala Danilo Longhi il 26 giugno 2024

    La sessione pubblica dell’Assemblea Generale dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, eccezionalmente aperta a tutte le imprese titolari di Marchio Storico e a ospiti selezionati, ha offerto una preziosa opportunità di networking tra aziende e stakeholder che hanno in comune l’impegno per la promozione dei Marchi Storici italiani. Un’occasione unica per condividere la cultura d’impresa delle eccellenze della tradizione italiana, con interventi di autorevoli relatori e testimonianze di successo che caratterizzano il tessuto imprenditoriale del nostro Paese.

    sessione pubblica video integrale


    Interventi

    Videomessaggio SEN. ADOLFO URSO Ministro delle Imprese e del Made in Italy

    Saluti istituzionali

    Ing. Andrea Prete

    Presidente Unioncamere

    “Questa assemblea certifica che il successo di oggi proviene da voi, aziende che con radici solide continueranno a crescere e rappresentano l'orgoglio della nostra Nazione.”

    Saluti istituzionali

    Ing. Massimo Caputi

    Presidente Associazione Marchi Storici d’Italia

    “Dobbiamo sempre più avere la sensibilità e la forza di rappresentare l’orgoglio di essere un Marchio Storico, con un salto normativo che consentirà di salvare, qualificare e rilanciare le aziende”.

    L’eredità dei Marchi Storici italiani tra tradizione e innovazione

    Dott. Gianluca Comin

    Founder Comin & Partners | “Narrare l’eccellenza: strategie di comunicazione per l’heritage dei Marchi Storici”

    “I Marchi Storici devono affrontare una strategia "glocal", guardando al mercato globale ma con solide radici nel proprio territorio e storia familiare, utilizzando racconti di famiglia e tradizioni per differenziarsi e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato globale.”

    L’eredità dei Marchi Storici italiani tra tradizione e innovazione

    Avv. Emiliano Russo

    Head of Real Estate Deloitte Legal | “L’internazionalizzazione e il co-branding nel real estate dei marchi italiani”

    “La crescente collaborazione tra il settore agricolo italiano e il mondo dell'ospitalità mira a valorizzare il patrimonio immobiliare agricolo, combinando l'innovazione e la professionalità degli operatori del settore alberghiero con la produzione agricola di qualità”.

    L’eredità dei Marchi Storici italiani tra tradizione e innovazione

    Dott. Marco Vulpiani

    Senior Partner, Head of Economic Advisory Deloitte | “La valorizzazione dei Marchi Storici italiani: driver e possibile leve di sviluppo”

    “L'internazionalizzazione è una delle chiavi fondamentali per il successo e la valorizzazione dei Marchi Storici italiani, aumentando sia la base di fatturato che la visibilità globale del marchio."

    Made in Italy: sfide e opportunità per le imprese storiche italiane

    Amb. Lorenzo Galanti

    Direttore Generale ICE Agenzia

    “La partnership tra ICE e l'Associazione ha sviluppato un accordo quadro di collaborazione che ha l’obiettivo di sostenere e orientare le imprese che intendono operare nei mercati internazionali."

    Essere Marchi Storici: ambasciatori di cultura, valori, competitività

    Arch. Roberto Busso

    Vicepresidente Vicario Associazione Marchi Storici d’Italia e Amministratore Delegato Gabetti Property Solutions

    "Il Marchio Storico non solo ci dà fiducia, ma anche orgoglio. Siamo orgogliosi di essere italiani e storici, e questo senso di orgoglio è ciò che vogliamo trasferire a tutti i nostri dipendenti."

    Essere Marchi Storici: ambasciatori di cultura, valori, competitività

    Dott. Luigi Mastrobuono

    Presidente Pernigotti-Walcor

    “La cultura manifatturiera è un valore riconosciuto. Siamo un prodotto premium, soprattutto all'estero, e mantenere questa percezione è cruciale per il nostro successo futuro."

    Essere Marchi Storici: ambasciatori di cultura, valori, competitività

    Avv. Francesco Vena

    Amministratore Delegato Lucano 1894

    “La combinazione di tradizione e innovazione è cruciale per i Marchi Storici: si decide cosa mantenere, aggiungere o rimuovere basandosi sul feedback del pubblico e sull'evoluzione delle tendenze di mercato."

    Presentazione progetto Poste Italiane “Polis - Spazi per l’Italia”

    Dott. Davide Ambrogi

    Responsabile Coworking Poste Italiane

    “Stiamo realizzando spazi completamente arredati e serviti, con ogni funzionalità inclusa, in immobili di pregio situati nei centri urbani principali e anche in piccoli centri."

    Conclusioni

    Ing. Massimo Caputi

    Presidente Associazione Marchi Storici d’Italia

    “Quella che era l’idea di due anni fa di dieci signori che ottenevano il loro Marchio Storico, oggi è diventata una realtà e c’è una sensibilità fortissima”.

    Conclusioni

    Avv. Amedeo Teti

    Avv. Amedeo Teti, Capo Dipartimento per le politiche per le imprese Mimit

    “Ho capito cos’è il Made in Italy quando ho visto questi marchi che mi hanno ricordato la storia industriale del Paese, quello che veramente l’Italia ha saputo fare, ma anche quello che ha saputo rappresentare”

    gallerIA presidenza

    gallerIA partecipanti