ITALIA. Il nostro orgoglio industriale

Dal 23 marzo al 29 aprile, nell’ambito delle iniziative per la Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Mimit, le seguenti aziende associate all’Associazione Marchi Storici d’Italia e Museimpresa aprono le porte dei propri impianti produttivi e musei di impresa per raccontare il Made in Italy del futuro partendo dalla loro storia.

Iniziativa congiunta dell’Associazione Marchi Storici d’Italia e di Museimpresa.

Image

BIRRA FORST

Via Venosta, 9 - 39022 Lagundo (BZ)
Visita guidata speciale in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy - 15 aprile
ghetta.m@forst.it

Dal 1857 Birra FORST è sinonimo di tradizione birraia, massima qualità e amore per la natura. Le specialità birraie FORST vengono prodotte in un paesaggio mozzafiato nella conca della città termale di Merano, dove - grazie alla superba acqua di sorgente e l'aria pura che proviene da una natura incontaminata - i Mastri birrai FORST con dedizione si impegnano a produrre birre secondo il motto aziendale: "massima qualità dei prodotti in armonia con la natura, perché la qualità rispetta la natura e la birra è natura." Birra FORST è la più grande realtà produttrice di birra nella regione del Trentino-Alto Adige, una della più grandi in Italia e l'unica azienda dove il capitale è ancora interamente in mani italiane. Con grande piacere Birra FORST partecipa alla Giornata Nazionale del Made in Italy proponendo una visita guidata all’interno del proprio stabilimento il 15 aprile 2024 alle ore 10:00.

Da generazioni Birra FORST, con passione e competenza, s’impegna a preservare il piacere dell’arte birraria, proponendo specialità FORST che conservano da sempre i più alti standard di qualità. Un’azienda fortemente legata alla propria terra, ai propri valori e alle proprie tradizioni, che cresce nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente. La volontà di preservare la cultura birraria e la cura del dettaglio che si respirano in tutta l’azienda sono percepiti anche nei numerosi locali FORST, in cui l’appassionato di birra può viverli in un’atmosfera conviviale.

forst.it

Image

BALLETTO DI ROMA CNB scarl

Via della Pineta Sacchetti, 199 - 00168, Roma (RM)
Via Baldo degli Ubaldi, 31 - 00167, Roma (RM)
15 aprile 2025, ore 10:00-14:00

Fondato nel 1960 da Walter Zappolini e Franca Bartolomei, il Balletto di Roma promuove da sempre la danza d’autore italiana e si affaccia oggi sulla scena internazionale con progettualità di ricerca, produzione e collaborazione capaci di coniugare la tradizione con l’innovazione e di sviluppare la presenza della Compagnia in Europa e nel mondo.

Per la giornata del Made in Italy 2025, il 15 aprile il Balletto di Roma apre le porte delle proprie sedi romane a tutti coloro che desiderano conoscere una realtà fatta di professionalità e affidabilità, che promuove la cultura della danza in Italia e nel mondo fin dal 1960. Docenti, maestri coreografi, danzatori, mediatori culturali e professionisti delle arti, operativi all’interno della struttura, presenteranno il proprio lavoro fatto di opportunità formative e produttive attraverso una full immersion di lezioni, talk, documentari e performance che stimoleranno i visitatori a incontrare e conoscere la danza del Balletto di Roma con i suoi variegati linguaggi. I contenuti artistici presentati allo sguardo sono finalizzati a rintracciare un patrimonio intangibile inesplorato, attivando visioni originali e momenti di riflessione collettiva dedicati ai nuovi tipi di apprendimento, trasmissione, creazione e intrattenimento dell'arte coreutica, che volgono ormai verso inedite modalità di relazione e comunicazione sia fisica che verbale.

Link per la registrazione

Video presentazione BALLETTO DI ROMA

Per info: Roberta Falasconi, 0690375236, promozione@ballettodiroma.com

ballettodiroma.com

Image

GUIDO BERLUCCHI & C. SpA

Piazza Duranti n. 4, Borgonato di Corte Franca (BS)
15 aprile 2025 ore 15:00

In occasione della giornata nazionale del Made in Italy, Berlucchi Franciacorta celebra questo momento dedicato alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana, aprendo le porte della cantina storica e di Palazzo Lana per una visita guidata con, a seguire, la degustazione di tre Franciacorta:

  • Berlucchi ’61 Franciacorta Satèn
  • Berlucchi Vintage 2020
  • Berlucchi ’61 Franciacorta Nature 2017

Un’esperienza che permetterà di scoprire il luogo dove è nato il primo Franciacorta, nel 1961: una cantina scavata a dieci metri sotto il livello del suolo, con le sue gallerie e grandi volte realizzate nel 1600. Per questa occasione speciale e limitatamente all’orario proposto, il tour guidato prevederà anche la visita di Palazzo Lana-Berlucchi, edificato nel Cinquecento sulle strutture medioevali dalla famiglia Lana de’ Terzi, nobile casata da cui discendeva Guido Berlucchi. La delicata struttura e i preziosi arredi sono oggi attentamente custoditi dalla famiglia Ziliani. Le sale sono affascinanti e ricche di dettagli, vere e proprie esposizioni di dipinti, collezioni e pezzi unici da tutto il mondo, portati dai tanti viaggi di Guido Berlucchi. Dalla cucina alla sala da pranzo, dalla veranda al salotto, Palazzo Lana custodisce ancora oggi la storia della moderna Franciacorta.

Prenotazione obbligatoria a questo link: I Preziosi - Tour Degustazione vini Franciacorta in cantina Berlucchi

Referente Ospitalità Berlucchi Franciacorta: Maria Antonietta Di Chiano

berlucchi.it

Image

BUCCELLATI HOLDING ITALIA SpA

Piazza Tomasi di Lampedusa, Milano
10 aprile 2025 (orari di accesso 11:00, 12:00, 15:00, 16:00)
Mostra “Naturalia - A Buccellati Natural Wonder”
Accesso previa registrazione tramite link

Piano Nobile, Via Montenapoleone n. 23, Milano
15 aprile 2025 (orari di accesso 11:00, 12:00, 15:00, 16:00)
Presentazione creazioni Vintage e Archivi Storici
Accesso previa registrazione tramite link

Per info: segreteriagenerale@buccellati.com

buccellati.com

Image

CAFFÈ CAGLIARI SpA

Via Giordano n.127, Modena (MO)
15 aprile 2025, ore 9:00-14:00

Visita guidata dello stabilimento produttivo e coffee experience presso il Centro di Formazione.

Per info: Elisa Peia, 059376811, comunicazione@caffecagliari.it

caffecagliari.it

    Image

    CIMBERIO SpA

    Via Torchio n. 47, San Maurizio d'Opaglio (NO)
    15 aprile 2025, ore 9:00-13:00

    A Porte Aperte sul Made in Italy è l’evento con cui Cimberio celebra la Giornata Mondiale del Made in Italy aprendo le proprie porte agli studenti della Fondazione Academy, attualmente impegnati in corsi di formazione per magazzinieri e tornitori riservati a persone disoccupate. Martedì 15 aprile accoglieremo questi giovani per una visita all’interno della nostra azienda: un’occasione concreta per scoprire da vicino la nostra realtà produttiva, conoscere le innovazioni tecnologiche che guidano il nostro lavoro e comprendere il valore del Made in Italy secondo Cimberio. Una giornata pensata per ispirare, formare e valorizzare le competenze, con lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni che possono essere protagoniste del rilancio del manifatturiero italiano.

    Per info: Francesco Caielli, stampa@cimberio.it

    cimberio.it

    Image

    DE CECCO

    Via Filippo De Cecco - 65015 Fara San Martino (CH)
    16 aprile 2025, ore 10:00-12:00

    La De Cecco, fondata nel 1831, è una delle più antiche aziende che producono pasta in Italia. Dal mulino con pastificio alla moderna industria, il Metodo De Cecco è rimasto intatto per oltre un secolo, sempre sotto l’attenta guida della famiglia De Cecco, con l'obiettivo di offrire una delle migliori paste al mondo. Open Factory De Cecco desidera far conoscere i valori del nostro Metodo, del Made in Italy e della Qualità Premium aprendo le porte alle scuole del territorio abruzzese per far toccare con mano i capisaldi della nostra tradizione. Inoltre, i ragazzi che verranno a farci visita, potranno partecipare ad una esperienza di realtà virtuale: il Metamuseo De Cecco. Si tratta di è un portale virtuale che combina tradizione, cultura e innovazione, attraverso una pionieristica fusione tra l'eredità storica e le tecnologie del futuro, progettato per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e interattiva senza precedenti. Un viaggio tra Tradizione e Futuro: un'esperienza di realtà virtuale per esplorare la memorabile storia dell’Azienda-Famiglia De Cecco. Il Metamuseo ha come obiettivo di celebrare la ricca storia di De Cecco e custodirla promuovendo l'innovazione. Attraverso esposizioni digitali e interattive, i visitatori possono esplorare i momenti salienti della storia del marchio, una storia di uomini e passioni, e scoprire le innovazioni che hanno reso De Cecco leader nel settore alimentare.

    La guida ispirazionale è la visione dell’etica e della sostenibilità del Presidente, Cav. Filippo Antonio De Cecco, che sapientemente riesce a contenere il passato nel presente e aprire la prospettiva del futuro.

    Il sito produttivo di Fara San Martino è profondamente immerso nella natura circostante, ai piedi della montagna, riflettendo l'impegno di De Cecco per la sostenibilità ed il rispetto per l'ambiente.

    Nome del referente aziendale: Dott. Pasquale Galante, customerservice@dececco.it

      Image

      DE NIGRIS 1889

      Balsamico Village, Via Carrobbio n. 2 Carpi (MO)
      15 aprile e 2 maggio 2025, ore 9:00-18:00

      Il Balsamico Village del Gruppo De Nigris parteciperà alle aperture speciali organizzate da Museimpresa in occasione della prossima Giornata Nazionale del Made in Italy, prevista per il 15 Aprile. Il Balsamico Village è il primo parco tematico al mondo dedicato all’Aceto Balsamico di Modena, un luogo in cui tradizione, cultura e passione si incontrano per raccontare la storia di uno dei prodotti più iconici del Made in Italy.
      Attraverso percorsi immersivi, esperienze sensoriali e visite guidate, i visitatori potranno scoprire la storia, le fasi produttive, i segreti della lavorazione e l’importanza che questo prodotto ha avuto nella cucina italiana e internazionale.
      Sarà possibile prenotare una visita guidata, arricchita da una speciale degustazione, per approfondire la conoscenza di questo prodotto."

      Per info: Chiara Giannuzzi, chiara.giannuzzi@denigris.it

      denigris1889.com

      Image

      GIACOMINI SpA

      Distretto della Sostenibilità e Museo dell’Idrogeno presso Stabilimento materie plastiche e polo di ricerca sulle energie da fonti rinnovabili, Via Brughiere n.31, San Maurizio d’Opaglio (NO)
      15 aprile 2025, ore 9:00-17:00

      Made in Italy: Tradizione e Innovazione per un Futuro Sostenibile Giacomini organizza un evento interattivo dedicato a scuole, cittadini e imprese, per esplorare il connubio tra tradizione e innovazione del Made in Italy. L'iniziativa si sviluppa in due aree tematiche:

      • Tradizione: Racconti storici e multimediali sull'artigianalità italiana e i valori fondanti dell'azienda.
      • Innovazione Sostenibile: Presentazione di tecnologie avanzate, come sistemi radianti e caldaie a idrogeno, simboli del futuro sostenibile.

      Attraverso tour guidati, workshop e laboratori, l'evento celebra l'eccellenza manifatturiera italiana, ispira le nuove generazioni e promuove soluzioni innovative per una transizione ecologica. Un'occasione unica per vivere il Made in Italy come equilibrio tra identità culturale e sviluppo tecnologico.

      Per info: Mariama Samake, mariama.samake@giacomini.com

      giacomini.com

      Image

      D. LAZZARONI & C SpA

      28 e 29 aprile 2025

      Proiezione di un video 3D che riproduce fedelmente l'intera collezione di latte storiche e manifesti pubblicitari risalenti alla fine del Settecento. Il corto non solo cataloga e racconta questi preziosi elementi di heritage, ma si propone di valorizzare la storicità e l’italianità del Marchio Storico Lazzaroni.

      Per info: Cinzia Turli, cinzia.turli@dlazzaronispa.com

      lazzaronispa.it

      Image

      LUCANO 1894 Srl

      Museo Essenza Lucano, Via Cav. P. Vena snc- Pisticci Scalo (MT)
      16 aprile 2025, ore 10:30-15:30

      Il Grand Tour dei Musei di Impresa: la tutela del Made in Italy attraverso la storia di 4 prodotti agroalimentari resi famosi nel mondo grazie all'intuito di 4 industrie famigliari.

      Link per partecipare all'evento

      Per info: Gianluca Gariuolo, essenza@lucano1894.it

      amarolucano.it

      Image

      MAZZETTI D’ALTAVILLA

      Distilleria Mazzetti D'Altavilla, Viale Unità d'Italia n. 2, Altavilla Monferrato (AL)
      12, 13, 19 e 20 aprile 2025, ore 10:45-16:00
      15 aprile 2025, ore 10:30-15:30

      In occasione della giornata del Made In Italy Mazzetti d'Altavilla apre le porte della sua grapperia proponendo un tour guidato itinerante alla scoperta della magica arte della distillazione. Sono in programma tappe nei vari ambienti legati alla creazione degli spirits italiani: Piazzale delle Vinacce, Distilleria con Impianti di Produzione, Cantina di Invecchiamento, Galleria della Grappa e Grappa Store. Visitabili anche il Parco Storico con la restaurata Cappella Votiva “La Rotonda” (risalente al 1808) e il Giardino. Durante la visita sono previsti momenti di degustazione guidata di grappe giovani e invecchiate.

      Durata: Un’ora e mezza (totale). Costo: eccezionalmente gratuita nella giornata di martedì 15 Aprile; € 15 cad. con degustazione inclusa nelle altre date prima e dopo la ricorrenza. L'esperienza è sempre gratuita per i minori.
      Tour previsti: Ogni sabato e domenica alle 10.45 o alle 16 o alle 10.30 o 15.30 dal lunedì al venerdì, previa prenotazione.
      Prenotazione: Necessaria al numero tel. 0142 926147 o direttamente su visit.mazzetti.it (Esperienza Tour & Tasting), fino ad esaurimento delle disponibilità previste per ogni tour. Ulteriori Informazioni: Possibile anche in inglese/francese/spagnolo previ accordi diretti.

      Per info: Claudio Galletto, 0142926147, eventi@mazzetti.it
      Per prenotazioni

      mazzetti.it

      Image

      SPINOSI

      Sito produttivo, Via XXV aprile n.21, Campofilone (FM)
      15 aprile 2025, ore 08:00-14:00

      Un mestiere per il futuro, l'Artigianato è giovane
      I ragazzi provengono dalla scuola alberghiera Urbani sede di Sant’Elpidio a Mare e Porto S. Elpidio. Saranno tre classi: 4° di cucina + 4° pasticceria + 4° cucina = circa 60 persone coinvolte.

      Programma: ore 9:15 arrivo presso azienda Spinosi - Via XXV Aprile, 21, Campofilone FM.
      Ore 9:30 accoglienza dei ragazzi con un’introduzione della storia della famiglia Spinosi (da 90 anni sul mercato e alla terza generazione). Ore 10:00 visita laboratorio e coinvolgimento degli studenti nella preparazione della pasta. Ore 10:30 spiegazione dell’ottenimento del marchio storico.

      Per info: Marco Spinosi, marco@spinosi.com

      spinosi.com

      Image

      TERME DI MARGHERITA DI SAVOIA Srl

      Piazza Libertà n.1, Margherita di Savoia (BT)
      29 aprile 2025, ore 9:00-12:30

      Visita guidata delle Terme Margherita di Savoia, per scoprire il potere delle acque e fanghi termali e il loro impiego nel campo della salute e del benessere.

      Per info: Maria Rosaria Belgiovine, segreteria@termemargherita.it

      termemargherita.it

      Image

      Via della Follonata, Saturnia (GR)
      15 aprile 2025, ore 10:00-16:00

      Visita a “Le acque leggendarie di Terme di Saturnia”.

      Per info: Federica Bucciotti, marketing@termedisaturnia.it

      termedisaturnia.it

      Image

      ZACCHERA HOTELS

      Grand Hotel Dino, Hotel Splendid, Corso Giuseppe Garibaldi n.20, Baveno (VB)
      15 aprile e 16 aprile 2025, ore 9:30 

      Zacchera Hotels accoglierà gli studenti di due istituti locali per un'esperienza unica alla scoperta della tradizione e dell’innovazione dell’ospitalità italiana. La direzione Zacchera guiderà personalmente i ragazzi in un viaggio attraverso oltre 150 anni di storia del gruppo, con una visita esclusiva al Grand Hotel Dino e Hotel Splendid.

      Per info: Giulia Paolucci, giulia@lakesidecommunication.com

      zaccherahotels.com