Marchi Storici Italiani.
PATRIMONIO INESTIMABILE E LEVA STRATEGICA
DEL NOSTRO PAESE


Il Marchio originario di un’azienda in fondo è ancora oggi quel Sigillum che, forse già dal 7° millennio a.C., era portatore di un valore fondativo, un marchio di origine antichissima, impiegato per tutelare l'integrità di un contenuto e garantire la provenienza di manufatti e merci presso i Romani, o adoperato nel Medioevo, precedendo già la “firma autentica”, quale segno di identificazione del suo titolare e delle sue proprietà. Una funzione pratica che subito si veste di funzione rappresentativa.

I valori ideali di un’azienda sono cosa concretissima e vivente. Parliamo di bagaglio di talenti, competenze, obiettivi, storia, organizzazione, cultura, cioè di un modello identitario unico e irripetibile, che oggi chiamiamo Cultura d’Impresa e che il Marchio Storico ci racconta tutti i giorni suggerendo emozioni e ricordi ma anche la voglia di dilatare il più possibile nel tempo quella suggestione, rigenerando la tradizione nel cambiamento e nell’innovazione.

E allora, non abbiamo proprio altri motivi per costituirci in Associazione Marchi Storici d’Italia, se non il dovere, il bisogno, semplice e primario, di tutelare i nostri Marchi Storici, Patrimonio nazionale e memoria attiva del Made in Italy.

I Soci Fondatori

Costituita l’8 giugno 2021 è l'Associazione delle imprese titolari di Marchio Storico, come definito dall’art. 11-ter del D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 recante il Codice della Proprietà Industriale (CPI), iscritte al Registro speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale istituito ai sensi dell’art. 185-bis del CPI, come introdotto dall’art. 31 del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (cd. Decreto Crescita) convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della L. 28 giugno 2019, n. 58.

Il primo requisito dunque per unirsi all’Associazione Marchi Storici d’Italia, è di iscrivere il proprio Marchio Storico al Registro del MIMIT.


Image
Image
Image

L'Associazione Marchi Storici d'Italia

IL REGISTRO SPECIALE DEI MARCHI STORICI DI INTERESSE NAZIONALE DEL Ministero delle imprese e made in Italy (MIMIT)

Il Decreto Crescita ha previsto che i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale, possono ottenere l’iscrizione del marchio nel registro dei marchi storici di interesse nazionale, istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

L’ufficio competente è la Divisione VIII - Marchi, disegni e modelli, e i relativi riferimenti normativi, così come gli elenchi delle aziende iscritte, possono essere consultati sul sito del MIMIT.

Il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 10 gennaio 2020, ha istituito il logo Marchio storico di interesse nazionale che le imprese iscritte nel registro possono utilizzare per le finalità commerciali e promozionali e ne ha definito i criteri per l’utilizzo.

Con Decreto del Direttore Generale per la Tutela della Proprietà Industriale, sono state definite le modalità attuative e gli aspetti procedurali relativi alla presentazione delle istanze per l’iscrizione dei marchi storici al registro.

L’iscrizione al registro avviene automaticamente al momento dell’accoglimento dell’istanza depositata dall’utente che ne riceve espressa notifica.

Oltre alla rappresentazione del marchio, il registro contiene, per ciascun marchio iscritto, un numero progressivo di iscrizione, nonché i principali dati bibliografici dello stesso e della correlata istanza di iscrizione depositata.

Image

ISCRIZIONE AL REGISTRO SPECIALE DEL MIMIT

Dal 16 aprile 2020 è possibile iscriversi al registro dei marchi storici di interesse nazionale.
I riferimenti normativi e le informazioni necessarie ad approfondire le modalità di iscrizione al registro sono disponibili sul sito del MIMIT.

Si consiglia di rivolgersi a professionisti qualificati e competenti sulla Proprietà industriale.

Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale

L’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriali, come soggetto deputato alla tenuta dell’Albo degli iscritti, nel proprio sito internet ha creato e aggiorna costantemente una pagina di ricerca per individuare i singoli professionisti o gli studi professionali che operano nella propria città.

REQUISITI
La condizione necessaria per l’iscrizione è che il marchio sia registrato da almeno 50 anni e rinnovato con continuità nel tempo o, nel caso di marchio non registrato, che vi sia stato un uso effettivo e continuativo da almeno 50 anni da comprovare.

COME ISCRIVERSI
È stato pubblicato il 7 aprile 2020 sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale che stabilisce le modalità per l’iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale.

L’iscrizione può essere richiesta a decorrere dal 16 aprile 2020 presentando una domanda all’Ufficio italiano brevetti e marchi esclusivamente in via telematica, attraverso il portale UIBM.

L’Ufficio competente per la registrazione al Registro dei Marchi Storici di interesse nazionale è la Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

L’Ufficio provvederà a verificare tali condizioni in un tempo massimo di 60 giorni nel caso di marchio registrato e di 180 giorni nel caso di marchio non registrato.

Le modalità applicative per l’iscrizione sono stabilite dal Decreto 27 febbraio 2020 “Modalità applicative per l'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale (20A01963) (GU n.92 del 7-4-2020), che può essere scaricato dal seguente link.

Il deposito può essere telematico (Art. 2 del Decreto). Le modalità di presentazione dell'istanza di iscrizione al registro speciale sono:

  • L'istanza di iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale può essere presentata presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi esclusivamente in via telematica, attraverso il portale. a cui è possibile accedere previa registrazione, selezionando l'opzione "iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale" disponibile nell'elenco delle domande e istanze che possono essere depositate.
  • Per la presentazione dell'istanza è dovuto il pagamento dell'imposta di bollo di importo pari a euro quindici da assolvere secondo le modalità indicate dal sistema di deposito telematico.

La Governance

L'Assemblea dei Soci Fondatori

L’Assemblea dei Fondatori dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, come previsto dall’Art. 13 del nostro Statuto, è composta da tutti i soci fondatori e formula pareri consultivi e proposte sulle attività, sui programmi e gli obiettivi della Fondazione, già delineati ovvero da individuarsi e viene informata dal Consiglio di Presidenza sulle iniziative e sull’impiego delle risorse associative, esprimendo così quel ruolo di guida che mantiene sempre a fuoco gli obiettivi fondativi.

Presidente

Massimo Caputi

Terme di Saturnia

Vicepresidente Vicario

Roberto Busso

Gabetti Property Solutions

Vicepresidenti

Alessia Antinori

Vicepresidente Marchesi Antinori


Giorgio Boggero

Amministratore Delegato EKAF Industria Nazionale del Caffè


Tommaso Inghirami

Marketing Manager Gruppo Inghirami


Ugo Giorcelli

Direttore Generale Benetton Group


Pier Paolo Rosetti

Direttore Generale Conserve Italia


Francesco Vena

Amministratore Delegato Lucano 1894

IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA

Presidente

Massimo Caputi

Terme di Saturnia

Vicepresidente Vicario

Roberto Busso

Gabetti Property Solutions

Consiglieri Vicepresidenti

Pietro Giovanni Zoroddu

Adnkronos


Alessia Antinori

Marchesi Antinori


Ugo Giorcelli

Benetton


Gianluca Brozzetti

Buccellati


Lorenzo Canella

Canella


Pier Paolo Rosetti

Conserve Italia


Armando De Nigris

Acetifici De Nigris


Tommaso Inghirami

Inghirami


Nicola Arnone

Acqua Lete


Francesco Vena

Lucano 1894


Stefano Crechici

Modiano


Andrea Ravazzolo

Ravazzolo


Giovanni Roncoroni

Roncoroni 1881


Bernabò Bocca

Sina Hotels


Massimo Toschi

Toschi Vignola


Antonio Zacchera

Zacchera Hotels