Lo scopo dell'Associazione Marchi Storici d'Italia

Il piano d'azione

L’Associazione Marchi Storici d’Italia si è costituita per promuovere a tutti i livelli l’importanza strategica dei marchi storici italiani e dare loro impulso anche quale leva di competitività e internazionalizzazione, contribuendo a potenziare l’immagine italiana, attraverso l’unione di sforzi tra le aziende titolari di marchi storici e le amministrazioni pubbliche competenti. L’Associazione traduce la diversità merceologica e organizzativa delle aziende associate, in un punto di forza, valorizzando il loro portato comune di sapienza ed eccellenza nazionale tramandate anche attraverso più generazioni imprenditoriali, e sfruttando la diversità per trovare l’una nell’altra spunti trasversali di sviluppo del business e della reputazione.

I nostri ambiti di lavoro

  • Alleanza strategica pubblico-privata
  • Incentivi finanziari
  • Innovazione
  • Competitività
  • Internazionalizzazione
  • Immagine del paese
  • Comunicazione

I nostri pilastri

Valorizzare i Marchi storici d’Italia a vantaggio delle imprese e dell’economia del Paese.

Contribuire al prestigio dell’immagine internazionale dell’Italia collaborando attivamente con le amministrazioni pubbliche e con l’appoggio dei principali referenti della società civile.

Costituire un’alleanza strategica pubblico-privata con gli Enti pubblici preposti, il Ministero delle imprese e made in Italy (MIMIT), l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa (Invitalia), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione (Maeci), l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE), il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), ecc., e il sistema di Camere di Commercio per dotare le aziende titolari di marchi storici d’Italia degli strumenti sistemici necessari allo sviluppo, all’innovazione e all’internazionalizzazione.

Le nostre priorità

Influenzare
Data la natura merceologicamente diversificata delle aziende associate, L’Associazione adotterà iniziative volte a generare benefici finanziari e fiscali che siano trasversalmente utili, indipendentemente dal settore di attività, tramite attività di lobbying.

Informare
Alcuni dispositivi a favore dei Marchi Storici sono già attivi ma a volte non conosciuti o utilizzati: il primo impegno dell’Associazione è di diffonderne la conoscenza, favorirne l’utilizzo intervenendo presso le sedi competenti per l’introduzione di specifiche norme a vantaggio dei Marchi Storici e supportando le aziende associate nell’accesso alle agevolazioni.

Comunicare
L’Associazione adotterà anche iniziative di valorizzazione dei Marchi storici delle aziende associate, in tutti i consessi digitali e in presenza dove sia opportuno ed utile aumentare la loro visibilità nazionale ed internazionale, quale portatrice della loro Cultura d’Impresa identitaria ed unica, ma anche del loro valore rappresentativo di una eccellenza nazionale. Parallelamente, per svolgere con efficacia questa azione, l’Associazione svolgerà attività di comunicazione finalizzate al posizionamento strategico del brand associativo, con messaggi chiari ed univoci.