Primo Meeting Nazionale dei Giovani dei Marchi Storici: un nuovo capitolo per il Made in Italy
Il 6 febbraio 2025, presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma, si è svolto il Primo Meeting Nazionale dei Giovani dei Marchi Storici, un evento di grande rilevanza per il futuro del patrimonio industriale italiano. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto coinvolgendo esperti, rappresentanti istituzionali e giovani imprenditori.
All’evento ha preso parte il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, che ha sottolineato l’importanza della tutela del Made in Italy e del coinvolgimento delle nuove generazioni nel percorso di crescita e innovazione. Durante il suo intervento, il Ministro ha ricordato come i Marchi Storici siano il cuore dell’identità nazionale e del "saper fare all’italiana", evidenziando che il traguardo dei mille Marchi Storici registrati sia ormai vicino.
Momento centrale dell’incontro è stata la presentazione del “Manifesto per il 2030”, il documento strategico elaborato dal Gruppo Giovani dell’Associazione Marchi Storici d’Italia. Questo documento propone una visione industriale innovativa e sostenibile per il futuro, affrontando temi chiave come il passaggio generazionale, la sostenibilità e la competitività delle aziende storiche nel contesto globale. Il Manifesto si inserisce nel solco delle iniziative promosse dal "Libro Verde Made in Italy 2030", attualmente in fase di consultazione pubblica.
L’evento ha anche sancito ufficialmente la nascita del Gruppo Giovani dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, composto da oltre quaranta giovani imprenditori e manager. I rappresentanti del Gruppo si pongono l’obiettivo di stimolare il dialogo tra le generazioni, favorire la condivisione di esperienze e sviluppare strategie per garantire la continuità e la valorizzazione dei Marchi Storici. Secondo il Cav. Armando de Nigris, Presidente del Gruppo Giovani e Vicepresidente dell’Associazione, la creazione di questo gruppo nasce dalla consapevolezza che le nuove generazioni opereranno in scenari imprenditoriali profondamente diversi da quelli del passato, rendendo necessario un approccio sistemico per preservare il valore del Made in Italy.
Il Meeting ha rappresentato un’importante occasione di networking, consentendo ai partecipanti di scambiarsi idee e creare sinergie per affrontare insieme le sfide del futuro.
Grazie alla grande partecipazione e all’entusiasmo dimostrato, questa prima edizione si è affermata come un appuntamento fondamentale per il settore, gettando le basi per nuove iniziative volte a garantire la crescita e la competitività delle aziende a Marchio Storico.
Sei un giovane imprenditore o manager under 40 di un’azienda riconosciuta Marchio Storico e sei interessato a sottoscrivere il Manifesto per il 2030? Invia una richiesta
Interventi
Intervento SEN. ADOLFO URSO Ministro delle Imprese e del Made in Italy
I Marchi Storici rappresentano un patrimonio di conoscenze e competenze che definiscono l’identità nazionale. Proteggere e valorizzare il nostro sistema produttivo è una priorità: nel Libro Verde Made in Italy 2030, che presto diventerà Libro Bianco, abbiamo delineato una strategia per rafforzarne la competitività. Un percorso basato sulle quattro "I" che rendono l'Italia protagonista nel mondo: Identità, Innovazione, Internazionalizzazione e Intelligenza Artificiale.
Consegna del Manifesto per il 2030
Cav. del Lav. Armando de Nigris
Presidente Gruppo Giovani dei Marchi Storici
“I giovani delle nostre imprese storiche hanno l’opportunità di dimostrare la loro resistenza. E il loro coraggio sarà ciò che inventerà quello che ancora non c’è. Perché ogni cosa ha inizio solo se c’è coraggio. E questi ragazzi hanno coraggio.”
Presentazione del Gruppo Giovani dei Marchi Storici
Dott.ssa Federica Morgante
Coordinatore Gruppo Giovani dei Marchi Storici
“Il nostro Gruppo nasce con l’obiettivo di promuovere e tutelare i giovani manager ed imprenditori under 40 con una particolare attenzione alle imprese storiche.”
Presentazione del Gruppo Giovani dei Marchi Storici
Dott. Tommaso Inghirami
Coordinatore Gruppo Giovani dei Marchi Storici
“Abbiamo deciso di scrivere questo “Manifesto per il 2030” che guarda ai prossimi anni che saranno per noi molto importanti. Oggi, siamo qui a chiedere alle Istituzioni un supporto che possa accompagnarci nel nostro futuro.”
Keynote Speech
Dott.ssa Maria Cristina Pisani
Presidente Consiglio Nazionale dei Giovani
“Credo che ci sia sempre più bisogno di far convergere le tradizioni del passato nelle innovazioni del presente. E la capacità di essere innovativi come Paese sta proprio nella capacità di coniugare i valori tradizionali di un’organizzazione come la vostra con la capacità di innovazione che le giovani generazioni sono portatrici.”
Conclusioni
Avv. Francesco Vena
Consigliere Vicepresidente Associazione Marchi Storici d’Italia