
L’Associazione Marchi Storici d’Italia al GovTech Forum 25
Il 13 marzo 2025, l’Associazione Marchi Storici d’Italia ha partecipato al GovTech Forum, una piattaforma multi-stakeholder di riferimento per la comunità internazionale di innovatori del sistema pubblico, contribuendo al dibattito sul futuro del turismo e del Made in Italy. Il Direttore, Rocco Orefice, ha preso parte al gruppo di lavoro “Economie locali: turismo e Made in Italy”, sottolineando l’importanza di una governance più coordinata per valorizzare il turismo industriale e il patrimonio culturale e produttivo italiano.

L’incontro è stato moderato da Maurizio Trezzi (IULM), con Michele Pianetta (ANCI Piemonte) nel ruolo di Co-Chair e la facilitazione di Simone de Battisti (Feel). Il panel ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo imprenditoriale, tra cui: Saverio Mucci (MasterCard), Sara Coletti Moglia (YesMilano), Giovanna Mavellia (Confcommercio Lombardia), Michele Sebastiano Barca (Regione Lombardia) Barbara Foglia (MUMAC Museimpresa), Bianca Bronzino (ARET – Pugliapromozione), Adriana Defina (Geniux), Alessio Pisa (Instilla) e Carlo Bianchessi (Regione Lombardia).
L’Italia vanta numerose iniziative per promuovere il territorio e le eccellenze storiche, ma la frammentazione degli sforzi rischia di ridurne l’efficacia. Per affrontare questa sfida, l’Associazione ha presentato il progetto dei Circuiti Turistici e Culturali, un’iniziativa che mira a creare itinerari tematici collegando Marchi Storici e Musei d’Impresa, valorizzando le filiere del Made in Italy. L’integrazione delle tecnologie digitali consentirà di offrire esperienze immersive ai visitatori, generando nuove opportunità per le imprese locali.
Dal confronto è emersa la necessità di una regia nazionale capace di favorire sinergie tra pubblico e privato, trasformando il turismo industriale in un motore di sviluppo sostenibile. Un dibattito stimolante che apre nuovi orizzonti per la valorizzazione del nostro patrimonio industriale e culturale.

